Archivi tag: rome

ROMA. LA RADICE DEL SEGNO – HANS HARTUNG. L’OPERA GRAFICA.

fe3fb338ba32189e54329a132c2a571227866468

La mostra che l’Istituto Nazionale per la Grafica dedica all’opera grafica di Hans Hartung prende l’avvio dalla donazione della Fondazione Hartung-Bergman al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il corpus della donazione, che consta di 138 fogli, viene esposto nelle sale di Palazzo Poli, accanto ad alcuni dipinti e disegni, questi ultimi esposti per la prima volta, mettendo a fuoco la produzione grafica del maestro franco-tedesco e rendendo tangibile ed evidente il debito della pittura nei Continua a leggere ROMA. LA RADICE DEL SEGNO – HANS HARTUNG. L’OPERA GRAFICA.

ROMA: APOTEOSI. DA UOMINI A DEI. IL MAUSOLEO ADRIANO.

cf83b3feb0c6b51ee8a364c4925993b59bad4950

 

Il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant’Angelo, è uno dei più grandi monumenti funerari. Ha ospitato le spoglie dell’imperatore Adriano e dei suoi successori fino a Caracalla, come prima il Mausoleo di Augusto aveva accolto le spoglie imperiali di Augusto e della sua gens. Il ponte lo collegava al Campo Marzio, non a caso l’area destinata ai grandi funerali di Stato.
Il funus imperatorum, ossia Continua a leggere ROMA: APOTEOSI. DA UOMINI A DEI. IL MAUSOLEO ADRIANO.

ROMA. DUCHAMP – RE-MADE IN ITALY.

1380816971b

In occasione del centenario del primo ready-made creato da Duchamp (Ruota di bicicletta, 1913), la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ha organizzato una mostra dove saranno presentati i quattordici ready-made donati da Arturo Schwarz al museo nel 1997, accompagnati da una selezione di importanti opere e di documenti originali, fondamentali per la comprensione del percorso duchampiano. Il progetto espositivo si concentra Continua a leggere ROMA. DUCHAMP – RE-MADE IN ITALY.

ROMA. CEZANNE E GLI ARTISTI ITALIANI DEL XX SECOLO.

25603

 

Dal 4 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014

Gli artisti italiani partono dal segno  di Paul Cézanne, tradizionalmente definito “padre dell’arte moderna”, che penetra nei primi anni del scorso secolo nel nostro paese, sia nutrendo la creatività dei protagonisti, sia esercitando un’influenza a livello diffuso.
L’esposizione permette di rileggere diversi aspetti dell’attività dei protagonisti del ‘900 italiano: gli anni della formazione di Morandi, la conclusione dell’esperienza futurista di Boccioni, l’intensità emotiva di Carrà, lo spazio volumetrico di Sironi.

 

Dove: Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere.

ROMA. MODIGLIANI, SOUTINE E GLI ARTISTI MALEDETTI.

4fc8adf31f69f755a5d4373de8bb25d58e69e

 

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”, a cura di Marc Restellini, giunge a Roma. Per la prima volta si possono ammirare i capolavori appartenenti alla ricca collezione di Jonas Netter (1867 – 1946), acuto riconoscitore di talenti. La mostra presenta oltre 120 opere di straordinaria bellezza oltre a Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse agli inizi del Novecento durante i cosiddetti “anni folli”, in cui il noto quartiere parigino divenne centro culturale di avanguardia e luogo di incontro di artisti e intellettuali. In questo turbine di cambiamenti e trasformazioni, Jonas Netter ricoprì indubbiamente un ruolo fondamentale.
Il percorso espositivo mette a confronto i capolavori acquistati nell’arco della sua vita dal collezionista , che, affascinato dall’arte e dalla pittura, diventò un amateur illuminato, grazie all’incontro col mercante d’arte e poeta polacco Léopold Zborowski, che gli suggerì opere di artisti non famosi ma che Netter, che di mestiere faceva il rappresentante, poteva permettersi di acquistare.
Grazie a lui Netter entrò in contatto con questi grandi artisti, la cui produzione lo affascinò e lo spinse a comprare dal mercante molti dei loro lavori.Di tutti i pittori con cui venne in contatto, il collezionista alsaziano rimase maggiormente colpito dall’arte del giovane livornese e fu tra i primi ad acquistare le sue opere. Di Modigliani Netter ammirò l’originalità del genio creativo, amò profondamente i suoi volti femminili stilizzati su lunghi colli affusolati, come Elvire con colletto bianco (Elvire con collettino) del 1918 e Fanciulla in abito giallo (Ritratto di giovane donna con collettino) del 1917, entrambi esposti insieme a Ritratto di Zborowski (1916) e Ritratto di Soutine, questo realizzato nel 1916 dopo l’incontro tra i due artisti che strinsero una solida amicizia, al punto che fu proprio Modigliani a presentare Soutine a Netter. Di quest’ultimo sono esposti in mostra oltre venti olii, tra cui Uomo con cappello, Scalinata rossa a Cagnes e La pazza.
Allo stesso modo Netter scoprì i quadri del “periodo bianco” di Utrillo, soprattutto vedute, tra le quali Piazza della chiesa a Montmagny, Chiesa di periferia e Rue Muller a Montmartre, tutte esposte in mostra. Netter decise di proteggere questo eterno fanciullo disincantato innamorato della madre, Suzanne Valadon, valente e originale pittrice, anche lei presente in mostra, con opere come Ketty nuda mentre si stiracchia e Chiesa di Neyron. Non si deve dimenticare, infine, che anche se oggi consideriamo queste opere capolavori assoluti dell’arte, non era assolutamente così per i contemporanei di Netter, che dunque ebbe un’ intuizione artistica ancor più rivoluzionaria.

Data Inizio:14 novembre 2013
Data Fine: 06 aprile 2014
Costo del biglietto: 13.00 euro
Luogo: Roma, Museo di Palazzo Cipolla
Orario: Lunedì: 14-30-20.00 Martedì – domenica: 10.00-20.00 Il servizio di biglietteria termina un’ora prima
Telefono: 06/98373328
Sito web: http://www.mostramodigliani.it

 

ROMA. CLEOPATRA E L’INCANTESIMO DELL’EGITTO.

b4214b5502f7df4f2afd4a2de2fcb326c939ce3

 

Il Museo Egizio di Torino, i Musei Vaticani e i Musei Capitolini. Il Museo Nazionale Romano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Egizio di Firenze. E ancora il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. I più importanti musei del mondo hanno unito le proprie forze, privandosi di pezzi prestigiosi per alcuni mesi, per realizzare una delle più suggestive e spettacolari mostre dell’anno.
Cleopatra torna a Roma dopo 13 anni: l’ultima esposizione rilevante dedicata alla Regina d’Egitto risale infatti al 2000, quando la Fondazione Memmo dedicò un omaggio a Cleopatra, registrando un record assoluto di visitatori per le mostre romane. Segno della passione e dell’entusiasmo che Cleopatra, ancora oggi, è capace di suscitare. A duemila anni dalla sua morte, lo charme e il carisma della regina egiziana rimangono intatti.
Prodotta da Arthemisia Group, leader ormai indiscusso nelle grandi mostre d’arte di successo, con DART Chiostro del Bramante e curata da Giovanni Gentili, già curatore della memorabile mostra su Giulio Cesare, la mostra “Cleopatra”, oltre a raccontarne la vita, per la prima volta approfondisce il rapporto tra Cleopatra e Roma, quando poco più che ventenne conquistò prima Giulio Cesare e poi Marco Antonio, aprendo di fatto la strada a quel rapporto tra potere e sesso che si ripeterà all’infinito nella storia della politica di tutto il mondo. Curiosa coincidenza (ma non troppo) la convivenza nella stessa città e nello stesso periodo della mostra su Augusto, acerrimo nemico di Cleopatra. Sembra che il destino li voglia vicini e nemici per l’eternità.
Tra i 180 capolavori esposti si segnalano, da non perdere: il ritratto di Cleopatra cosiddetto “Nahman”, esposto in Italia per la prima volta, uno straordinario ritratto di Ottavia, sposa di M. Antonio e sorella di Augusto rilavorato come Cleopatra – questo esposto per la prima volta al mondo – un ritratto della regina d’Egitto giovanissima, realizzato probabilmente quando salì al trono nel 51 a.C. e anch’esso esposto in prima mondiale, l’Alessandro Magno “Guimet” del Museo del Louvre, capolavoro della scultura ellenistica, uno straordinario bronzo inedito che ritrae Alessandro Sole, figlio di Cleopatra e Marco Antonio, e lo spettacolare ma quasi sconosciuto mosaico del Nilo, dal Museo di Priverno. Infine due regali per i visitatori: Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore di fama internazionale, racconterà la storia di Cleopatra svelandone i segreti, e l’audioguida della mostra sarà data in omaggio a tutti.

Il percorso espositivo è suddiviso in nove sezioni:
– Cleopatra. L’ultima regina d’Egitto
– La terra del Nilo
– I sovrani ellenistici
– Gli dei e il sacro nell’Egitto tolemaico
– Le arti; I protagonisti, le vicende
– Cleopatra e Roma. L’Egittomania
– Nuovi culti a Roma
– Roma conquistata: i nuovi faraoni

 

Data Inizio:12 ottobre 2013
Data Fine: 02 febbraio 2014
Luogo: Roma, Chiostro del Bramante
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Telefono: 06.68809035-36
Fax: 06.68213516 
E-mail: direzione@chiostrodelbramante.it 
Sito web: http://chiostrodelbramante.it

ROMA. MOSTRI, CREATURE FANTASTICHE DELLA PAURA E DEL MITO.

 

 

383b6c9440d99f1a385ae9d40519fc0f1bd5c5

 

Con “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, torna una grande mostra al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, dopo il percorso di rinnovamento degli allestimenti delle collezioni permanenti perseguito negli ultimi anni. L’esposizione, attraverso più di cento reperti archeologici, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna e contemporanea, e il cinema in particolar modo.
In continuità con l’evento del 2011, intitolato “Usciamo a riveder le stelle”, sul tema della scultura ideale raffigurante gli dei e gli eroi, quest’anno si approfondisce l’aspetto complementare: per ogni eroe c’è sempre un mostro da affrontare, simbolo dei lati oscuri dell’animo umano.
L’allestimento si ispira a un labirinto, la forma più antica del viaggio iniziatico che ogni eroe deve affrontare per accedere a una consapevolezza superiore.
Straordinari prestiti dai musei di tutto il mondo – Atene, Berlino, Basilea, Vienna, Los Angeles e New York – cui si aggiungono i prestigiosi reperti giunti da numerose collezioni di archeologia di musei italiani, consentono di restituire un ampio panorama dell’iconografia delle creature fantastiche presenti nelle culture antiche. Grifi, Chimere, Gorgoni, Centauri, Sirene, Satiri, Arpie, Sfinge, Minotauro, Tritone, Pegaso, Scilla e l’Idra di Lerna sono rappresentati su oggetti di tipologie diverse: sculture, terrecotte architettoniche, vasellame, armi, affreschi e mosaici di diversi ambiti culturali e cronologici, dall’Oriente alla Grecia al mondo etrusco, italico e romano.
L’esposizione, promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma in collaborazione con Electa, è curata da Rita Paris, direttore del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, ed Elisabetta Setari.
I mostri degli antichi racconti, al pari degli dèi, costituiscono da sempre un termine di confronto per gli esseri umani, lungo un percorso che ha permesso all’uomo di costruire la propria identità.
Da questa riflessione prende spunto la mostra, che affronta per aree tematiche l’iconografia di ciascun tipo di creatura fantastica e ne illustra l’evoluzione nel corso del tempo.
A riprova dell’inesauribile fonte d’ispirazione rappresentata nel tempo da queste creature, insieme ai reperti archeologici sono esposte tre tele: di Alberto Savinio Creta, dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il cui soggetto è un minotauro con testa di giraffa; lo splendido olio Medusa, di anonimo fiammingo della prima metà del XVII secolo proveniente dalla Galleria degli Uffizi, un tempo attribuito a Leonardo da Vinci, e, dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, la tela del Cavalier d’Arpino Perseo libera Andromeda, con una pregiata rappresentazione di Pegaso.

Titolo Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito
Sede Roma, Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo Largo di Villa Peretti 1
Periodo 20 dicembre 2013 –1 giugno 2014
Orari dalle 9 alle 19.45. La biglietteria chiude un’ora prima. Il museo è chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Ingresso INTERO € 10,00 RIDOTTO € 6,50
Il biglietto consente l’accesso anche alle altre sedi del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano Palazzo Altemps – Crypta Balbi) ed è valido 3 giorni
Infoline, prenotazioni e visite guidate tel. 39.06.3996770 http://www.coopculture.it
Informazioni http://archeoroma.beniculturali.it
http://www.electaweb.com
Catalogo Electa

ROMA, GLI ANNI 70 RACCONTATI DALL’ARTE.

francescacassani

È stato un decennio tragico e vivissimo. Ricco di voglia di azzardare. Che ha visto la nascita di opere memorabili e di artisti che tuttora sono studiati dai giovani. Così come i critici e i curatori che, accanto a loro, spesso hanno inventato un nuovo modo di fare l’arte. Tutto questo ora è raccontato in una luminosa mostra in un museo romano. Paradossalmente proprio il luogo che quel decennio ha criticato.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma, torna ad essere un museo, un grande Museo con la M maiuscola, grazie alla mostra “Anni 70 Arte a Roma” (fino al 2 marzo 2014) splendidamente curata da Daniela Lancioni. Il decennio preso in esame è sviscerato esclusivamente dal punto di vista delle arti visive e attraverso i lavori degli artisti italiani e stranieri, che in quegli anni risiedevano nella capitale. Si snoda così l’avvincente racconto di un periodo complesso, ricco di molteplici e…

View original post 178 altre parole